UNA ROMAGNA CHE IN POCHI CONOSCONO
Tra storia, paesaggi e panorami mozzafiato
Non tutti forse sanno che l’entroterra romagnolo e la stessa Rimini possiedono un ricco patrimonio storico, artistico-architettonico e paesaggistico.
La collina romagnola sa regalare scenari e spettacoli unici con i suoi numerosi castelli e rocche arroccati su speroni rocciosi, i boschi in cui poter trovare riparo dal caldo estivo.
Numerosi sono i borghi medievali (alcuni dichiarati patrimonio dell’umanità) che offrono la possibilità di immergersi nel passato e che spesso sono teatro di eventi e manifestazioni.
STORIA E NATURA
Alcune idee per escursioni
Grotte Frasassi
Situate a Genga, in provincia di Ancona, fanno parte del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.
Il complesso è formato da una enorme serie di ambienti sotterranei di cui il primo è l'Abisso Ancona, una enorme cavità che ha un'estensione di 180 × 120 m e un'altezza di 200 (in realtà l'altezza dell'Abisso Ancona è di 240 metri); è talmente ampia da poter contenere il Duomo di Milano.
Misano Adriatico
Misén, in romagnolo, è un comune e località balneare della provincia di Rimini. Bandiera blu FEE dal 1987 e bandiera blu per gli approdi turistici di Portoverde dal 2000. Nella frazione di Santa Monica si trova l'autodromo Misano World Circuit Marco Simoncelli che ospita il Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini del Motomondiale ed il Gran Premio di San Marino di Superbike.