Piazzetta panoramica di San Marino al tramonto

UNA ROMAGNA CHE IN POCHI CONOSCONO

Tra storia, paesaggi e panorami mozzafiato

Non tutti forse sanno che l’entroterra romagnolo e la stessa Rimini possiedono un ricco patrimonio storico, artistico-architettonico e paesaggistico.

La collina romagnola sa regalare scenari e spettacoli unici con i suoi numerosi castelli e rocche arroccati su speroni rocciosi, i boschi in cui poter trovare riparo dal caldo estivo.

Numerosi sono i borghi medievali (alcuni dichiarati patrimonio dell’umanità) che offrono la possibilità di immergersi nel passato e che spesso sono teatro di eventi e manifestazioni.

STORIA E NATURA

Alcune idee per escursioni

Montefiore Conca

Grazie all'imponente Rocca Malatestiana e al suo borgo medievale, è considerato uno dei "Borghi più belli d'Italia". Durante il corso dell'anno vengono organizzati vari eventi, come la Rocca di Luna.

Castello di Gradara

Gradara

Situato nell'entroterra marchigiano-romagnolo, poco distante dal mare. Famoso soprattutto per la sua storica Rocca Malatestiana, il suo borgo fortificato ed la sua cinta muraria , esempi caratteristici di architettura medievale.

Foto dell'interno delle Grotte di Onferno

Grotte di Onferno

Considerate tra le più importanti d'Italia tra le grotte nel gesso.  Si sviluppano per circa 400 m. con un dislivello di 64 metri.  A Pieve di Santa Colomba è possibile visitare il Museo Naturalistico, paradiso per i bambini.

Foto dell'interno delle Grotte di Frasassi

Grotte Frasassi

Situate a Genga, in provincia di Ancona, fanno parte del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.

Il complesso è formato da una enorme serie di ambienti sotterranei di cui il primo è l'Abisso Ancona, una enorme cavità che ha un'estensione di 180 × 120 m e un'altezza di 200  (in realtà l'altezza dell'Abisso Ancona è di 240 metri); è talmente ampia da poter contenere il Duomo di Milano.

Foto del lungomare di Misano Adriatico di notte

Misano Adriatico

Misén, in romagnolo, è un comune e località balneare della provincia di Rimini. Bandiera blu FEE dal 1987 e bandiera blu per gli approdi turistici di Portoverde dal 2000. Nella frazione di Santa Monica si trova l'autodromo Misano World Circuit Marco Simoncelli che ospita il Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini del Motomondiale ed il Gran Premio di San Marino di Superbike.

Facciata della Rocca di Mondaino - Rimini

Mondaino

Borgo fortificato, caposaldo della Signoria dei Malatesta. Meritano una visita la Rocca, i palazzi nobiliari e il parco botanico. Ogni anno, nei mesi estivi, ospita il Palio del Daino.

Foto dell'Arco di Augusto in centro città a Rimini

Rimini

Rimini è una città di storia e di sue testimonianze. L'intero territorio cittadino è disseminato di edifici, religiosi e civili, e ritrovamenti archeologici risenti già all'età romana imperiale. Simboli della città sono soprattutto il Ponte di Tiberio e l'Arco di Augusto.

Piazza centrale Saludecio

Saludecio

Situato sulle colline della Valconca, in provincia di Rimini. Saludecio è una roccaforte malatestiana con struttura medievale, ancora oggi visibile.

Foto sperone roccioso di San Leo con Fortezza

San Leo

Citata da Dante nella Divina Commedia, set di film e documentari, eletta tra i "Borghi più belli d'Italia" grazie al suo splendido centro storico e alla Fortezza che svetta sullo sperone roccioso.

Veduta delle Tre Torri di San Marino

San Marino

Stato  indipendente dell'Europa meridionale, situato al confine tra Emilia-Romagna e Marche. La sua ricchezza di storia e di edifici storici gli sono valsi l'inserimento tra i Patrimoni dell'umanità UNESCO.

Veduta del borgo

Santarcangelo di Romagna

Antico borgo medievale, insignito del titolo di Città d'Arte grazie alle manifestazioni internazionali e alle sagre di paese. Il monte su cui sorge è ricco di grotte tufacee.

Veduta di Urbino

Urbino

Urbino, nella provincia di Pesaro-Urbino, è uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano come testimonia la sua architettura. Il suo centro storico è stato dichiarato patrimonio UNESCO nel 1998. La sua Università, fondata nel 1506, è una delle più antiche università di Europa.